-
I migliori 30 ospedali in Italia per specializzazione in cianosi
La cianosi (dal greco κυάνωσις, kyànosis, formato su κύανος, kyànos, "azzurro, livido") è uno stato di colorazione bluastro della pelle e delle mucose, dovuta o alla presenza nel sangue di più di 5 g/100 ml di deossiemoglobina (emoglobina non ossigenata) o di composti anomali emoglobinici come la metaemoglobina o la solfoemoglobina.
È segno di disturbi circolatori o respiratori. La concentrazione critica sarà raggiunta più difficilmente da soggetti anemici e più facilmente da chi ha un'alta concentrazione di emoglobina nel sangue, poiché, a parità di quantità di ossigeno nel sangue, nell'individuo con molta emoglobina la quantità di Hb ridotta (che cioè non viene ossigenata) sarà maggiore. Viceversa nell'individuo con poca Hb resterà poca Hb non legata all'ossigeno (ridotta). Normalmente la concentrazione di emoglobina ridotta nel sangue venoso è di 3 g/100 ml, e varia linearmente con aumenti o diminuzioni della concentrazione di emoglobina totale.
Morta in ospedale, il grido del marito: "Ci fidavamo: ora voglio ...
Il Giorno, 30 Dicembre 2017
Cantù, la BCC regala una nuova macchina all'ospedale - Cronaca ...
Il Giorno, 15 Dicembre 2017
Salvato da ebola, trova l'amore in ospedale - La Stampa
La Stampa, 17 Aprile 2017
Scandalo Pascale: terapia oncologica a mezzo servizio
La Repubblica, 12 Aprile 2016
Anonimo benefattore regala 150mila euro all'ospedale
Il Gazzettino, 12 Aprile 2016